venerdì 2 agosto 2013

RINFORZO STRUTTURALE DI UNA VOLTA (ESTRADOSSO) A CROCIERA MEDIANTE MATERIALI COMPOSITI (FIBRE DI VETRO + RESINA)






INTRADOSSO VOLTA A CROCIERA
ESTRADOSSO VOLTA A CROCIERA
Procedura per il trattamento superficiale di consolidamento "diffuso" estradossale delle volte con utilizzo di:
PLANITOP HDM  MAPEI SPA - Malta cementizia a reattività pozzolanica bicomponente ad elevata duttilità, da impiegarsi  sia per il rinforzo strutturale "armato" di supporti in muratura +
MAPEGRID G 220 MAPEI SPA Rete in fibra di vetro alcali resistente apprettata, per il rinforzo strutturale "armato" di supporti in pietra, mattoni e tufo.

L'intervento di miglioramento studiato si articola essenzialmente nei seguenti interventi:
- pulizia delle volte fino a rilevare la tessitura muraria;
- esecuzione delle opere di assicurazione e puntellatura della muratura interessata; 
- sigillatura delle lesioni (se eventualmente presenti);
- esecuzione della rigenerazione della muratura (risarcire fessurazioni);
- applicazione di sistema di rinforzo continuo PLANITOP HDM + MAPEGRID G220 adeso all'estradosso dell'impianto voltario, seguendo lo schema tipico del disegno della volta e lasciando chiaramente visibile la struttura originaria.

- Esecuzione dei fiocchi in fibra di vetro di connessione.
















Procedura nella fase del consolidamento della muratura  con PLANITOP HDM + MAPEGRID G220
Il rinforzo sarà applicato eseguendo ordinatamente le seguenti fasi :
  1. Pulizia della superficie con distacco di tutti gli elementi non perfettamente adesi con rimozione dei riporti di malta e delle zone ammalorate ; spazzolatura meccanica ed aspirazione delle polveri;
  2. Preparazione della muratura al fine di dare alle superfici idonea garanzia di ancoraggio per la successiva fase di lavorazione; 
  3. Prima dell'applicazione, bagnatura del supporto che deve essere saturo a superficie asciutta;     
  4. Applicazione con spatola metallica piana di uno strato uniforme di ca. 4 mm di PLANITOP HDM MAXI
  5. Sul prodotto ancora "fresco" inserire MAPEGRID G 220 comprimendola con una spatola piana in modo da farla aderire perfettamente alla malta applicata.
  6. Applicazione di un secondo strato uniforme di ca. 4 mm di PLANITOP HDM  MAXI in modo tale  tale da coprire completamente la rete. Lo strato di ricopertura sarà adeso all'estradosso dell'impianto voltario, seguendo lo schema tipico del disegno della volta e lasciando chiaramente visibile la forma della struttura originaria.
  7. Lisciatura della superficie "fresca" con spatola piana.Teli adiacenti di MAPEGRID G 220 nei punti di giunzione, saranno sormontati :longitudinalmente per una lunghezza di almeno 25-30 cm trasversalmente per una lunghezza di almeno 10-15 cm. Il rinforzo continuo in PLANITOP HDM + MAPEGRID G220 sarà, pertanto, integralmente realizzato in sito, in modo da rendere possibile seguire la configurazione geometrica della volta in muratura, adattandosi perfettamente anche all'andamento delle eventuali deformazioni esistenti.



Si prevede la seguente procedura per la realizzazione di fiocchi di connessione in materiale composito a base di polimero fibro-rinforzato in fibra di vetro (GFRP) :


Esecuzione, con idoneo utensile meccanico, nelle pareti dei fori di diametro ∅20 mm per la posa in opera dei fiocchi di connessione in GFRP. La perforazione della muratura sarà eseguita con utensile a rotazione, a secco, senza che siano prodotte vibrazioni o pressioni significative nel corso della perforazione, per l'inserimento del fiocco Ø12 mm, facendo attenzione ad aspirare le polveri residue all'interno dei fori. La perforazione sarà eseguita in più fasi, durante l'intero processo di lavorazione , facendo attenzione che non siano prodotti nella stessa fase più del 50% del numero totale delle perforazioni previste. La perforazione sarà eseguita  in corrispondenza della testa di un mattone, al fine di ridurre il rischio di percolazione della resina tra i giunti.
Il sistema di rinforzo continuo PLANITOP HDM + MAPEGRID G220, dovrà essere ancorato  alle murature perimetrali utilizzando delle "barre di ancoraggio"  realizzate con Mapewrap G FIOCCO/10  (diametro ∅10 mm). La procedura applicativa di tali materiali dovrà essere effettuata nel seguente modo:
a) Fori di alloggiamento nella muratura perimetrale - Realizzazione di fori nella muratura (lunghezza foro: circa 30cm). Esecuzione, con idoneo utensile meccanico, nelle pareti dei fori di diametro ∅20 mm per la posa in opera dei fiocchi di connessione in GFRP. La perforazione della muratura sarà eseguita con utensile a rotazione, a secco, senza che siano  prodotte vibrazioni o pressioni significative nel corso della perforazione, per l'inserimento del fiocco, facendo attenzione ad aspirare le polveri residue all'interno dei fori. La perforazione sarà eseguita in più fasi, durante l'intero processo di  lavorazione, facendo attenzione che non siano prodotti nella stessa fase più del 50%del numero totale delle perforazioni previste.   La perforazione sarà eseguita  in corrispondenza della testa di un mattone, al fine di ridurre il rischio di percolazione della resina tra i giunti.- Accurata pulizia dei fori mediante aspirazione al fine di evitare eventuale polvere e residui presenti.
b) Taglio dell'elemento barra+fiocco in Mapewrap G FIOCCO/10 (MAPEI) - Taglio di Mapewrap G FIOCCO/10 nella lunghezza desiderata : L tot  =  L barra  +  L fiocco  =  30 + 30 = 60 cm. Avvolgimento della retina verso la parte di MAPEWRAP G-FIOCCO da non resinare ed immersione della restante parte di corda in MAPEWRAP 21-MAPEI  (resina epossidica superfluida per l'impregnazione  con "sistema ad umido"  specifico per il sistema   Mapewrap ). Dopo l'impregnazione esercitare una leggera pressione con le dita di una mano, protette da guanti di gomma impermeabili, sulla parte della corda resinata, favorendo così  l'eliminazione della resina in eccesso. Riportare la retina nella posizione originale e, successivamente, dopo aver bagnato anche la retina di copertura con la resina, cospargere la zona resinata  di MAPEWRAP G-FIOCCO con sabbia di quarzo fine asciutta per creare una migliore superficie di aggrappo. Sospensione degli elementi di MAPEWRAP G-FIOCCO dalla parte delle fibre non trattate, allo scopo di mantenere perfettamente diritto il prodotto durante  la fase di indurimento della resina. Dopo questa  procedura, eliminare la retina dalla corda lato non pre-impregnato, favorendo in tal modo la  libera apertura delle fibre di vetro sfioccate.
c) Impregnazione e posa in opera della barra:
- Impregnazione dell'elemento barra da conformare con Mapewrap 21 (lunghezza tratto da  pre-impregnare = lunghezza barra = lunghezza foro : circa 30 cm).
- Applicazione sulla resina "fresca" di sabbia di quarzo asciutta, al fine di ottenere un'adeguata superficie di adesione.A maturazione della resina avvenuta : - Applicazione di Mapewrap Primer 1 (Primer epossidico specifico per il sistema Mapewrap) all'interno dei fori.
- Applicazione con pistola da silicone di Mapewrap 12 (Stucco epossidico a consistenza tissotropica) su Mapewrap Primer 1 ancora "fresco".Tale prodotto può essere miscelato con sabbia di quarzo asciutta. - Inserimento delle barre pre-impregnate nei fori e sigillatura degli stessi con Mapewrap 12.
d) Formazione ed incollaggio del fiocco
-  Stesura a pennello o a rullo di  "primer  epossidico" fluido per il trattamento delle strisce  presenti sulla muratura (fasce), avente funzione di appretto :  MapeWrap Primer 1 (MAPEI) ; larghezza della fascia trattata  pari  all'ingombro del fiocco da montare.-  Apertura al di sopra del rinforzo con PLANITOP HDM + MAPEGRID G220  della parte terminale sfioccata (fiocco), avente lunghezza :  L fiocco  =  30 cm.
N.B.: In corrispondenza della parte dove sarà adeso il fiocco, durante la fase dell'applicazione del secondo strato di PLANITOP HDM si provvede a lasciare un riquadro circa 20 x 20 cm (tasca di connessione) non trattato in guisa da lasciare localmente in vista la rete di MAPEGRID G220.
- Incollaggio della parte "sfioccata" (fiocco) del tessuto in corrispondenza della rete MAPEGRID G220 presente sulla muratura, con applicazione  di  adesivo epossidico  di  media viscosità Mapewrap 31 (Resina epossidica bicomponente fluida) (lunghezza  tratto "sfioccato" : circa 30 cm) per  l'impregnazione  sistema a secco
- Spaglio di sabbia di quarzo asciutta sulla resina ancora fresca, al fine di ottenere un'adeguata superficie di adesione.- Rimozione della sabbia non inglobata nella resina, da effettuarsi il giorno seguente.- A conclusione delle operazioni, stendere un secondo strato di PLANITOP HDM sulla parte del rinforzo.- A conclusione delle operazioni, stendere un secondo strato di PLANITOP HDM sulla parte del rinforzo.

Nessun commento:

Posta un commento